Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia
+39 335 8411795
Lunedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 15:00 - 19:00 Via Casilina, 1049 - 00169 Roma | Via Aurelia, 559 - 00165 Roma

Neuroma di Morton sintomi e rimedi

Dr. Basile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia Roma

Hai dolore nella parte anteriore del piede, magari tra le dita? Senti come se camminassi su un sassolino o provi una fastidiosa scossa tra il terzo e quarto dito?
Potrebbe trattarsi di Neuroma di Morton, una condizione benigna ma molto fastidiosa, che colpisce soprattutto chi passa tanto tempo in piedi o indossa scarpe strette.

In questo articolo scoprirai cos’è il Neuroma di Morton, sintomi e rimedi, come riconoscerlo e cosa puoi fare per liberartene.

Cos’è il Neuroma di Morton?

Il Neuroma di Morton è un ispessimento del tessuto nervoso che si sviluppa in corrispondenza di un piccolo nervo plantare situato tra il terzo e quarto metatarso (ossia tra il terzo e quarto dito del piede).
Non si tratta di un tumore, ma di una fibrosi reattiva causata da microtraumi o compressioni ripetute.

Neuroma di Morton Sintomi e Rimedi Dr. Basile chirugo ortopedico specialista

Sintomi: come si manifesta?

Il sintomo più comune è un dolore acuto e pungente all’avampiede, spesso accompagnato da:

  • Sensazione di scossa elettrica o formicolio tra le dita

  • Percezione di “corpo estraneo” o “sassolino” sotto il piede

  • Dolore che peggiora camminando o indossando scarpe strette

  • Sollievo togliendo le scarpe

Nei casi più avanzati, il fastidio può essere presente anche a riposo o durante la notte.

Quando preoccuparsi?

Il dolore non deve essere ignorato se:

  • È presente da più di 2-3 settimane

  • Peggiora con l’attività e migliora solo togliendo le scarpe

  • Si associano sensazioni di bruciore, intorpidimento o scosse

In questi casi, è consigliabile una visita specialistica ortopedica.

Dr. Basile, specialista in ortopedia e traumatologia del piede e della caviglia

Come si fa la diagnosi?

Il Neuroma di Morton viene diagnosticato attraverso:

  • Visita clinica con test di compressione metatarsale (test di Mulder)

  • Ecografia: utile per visualizzare l’ispessimento del nervo

  • Risonanza magnetica (RMN): indicata in casi complessi o dubbi diagnostici

Quali sono le cure?

Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e può essere:

Conservativo (fase iniziale):

  • Modifica delle calzature: evitare tacchi alti o scarpe strette

  • Plantari personalizzati per scaricare la zona metatarsale

  • Fisioterapia ed esercizi per migliorare la biomeccanica del piede

  • Infiltrazioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione

 Mini-invasivo:

  • Alcolizzazione del neuroma: una procedura ambulatoriale, eseguita sotto guida ecografica, che riduce il dolore distruggendo selettivamente il nervo infiammato

Chirurgico (se le altre opzioni falliscono):

  • Rimozione chirurgica del neuroma con piccola incisione dorsale

  • Recupero rapido nella maggior parte dei casi

Si può prevenire?

Sì, con alcune buone abitudini:

  • Usa scarpe comode, con punta larga e buona ammortizzazione

  • Evita scarpe rigide o tacchi alti per lunghi periodi

  • Inserisci plantari su misura se hai deformità come piede cavo o metatarsalgia

  • Non ignorare il dolore: più si interviene precocemente, migliori sono i risultati

Quando rivolgersi allo specialista?

Se il dolore all’avampiede interferisce con le tue attività quotidiane, è il momento di agire. Il Dott. Basile, specialista in piede e caviglia, può aiutarti a:

  • Identificare correttamente la causa del dolore

  • Stabilire un trattamento su misura per il tuo caso

  • Evitare peggioramenti e recuperare il benessere del piede

Il Neuroma di Morton è una condizione frequente ma spesso sottovalutata. Il dolore può diventare cronico se non trattato, ma con una diagnosi precoce è possibile evitare l’intervento chirurgico nella maggior parte dei casi.

Se sospetti di soffrirne, non aspettare che il dolore peggiori: una visita specialistica può cambiare le cose.

Compila il form ed invia la richiesta

Related Posts

Contatta il Dottore: