Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia
+39 335 8411795
Lunedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 15:00 - 19:00 Via Casilina, 1049 - 00169 Roma | Via Aurelia, 559 - 00165 Roma

Infortuni piede e caviglia nello sport

Dr. Basile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia Roma

La pratica sportiva è sinonimo di salute e benessere, ma piedi e caviglie sono tra le zone più sollecitate e più esposte a traumi.
Distorsioni, tendiniti, fratture da stress e lesioni articolari sono purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto in sport ad alto impatto o con cambi di direzione improvvisi (come calcio, corsa, padel, basket, danza o trail running).

In questo articolo vedremo come prevenire gli infortuni, riconoscere i segnali di allarme e impostare un corretto percorso di recupero, sia conservativo che chirurgico.

Infortuni più frequenti a piede e caviglia negli sportivi

1. Distorsioni alla caviglia

  • Le più comuni, soprattutto in sport con salto o cambio di direzione

  • Possono essere lievi, con stiramento dei legamenti, o gravi, con rottura parziale/totale

  • Rischio di instabilità cronica se non curate correttamente

2. Tendiniti e tendinosi

  • Tendine d’Achille (corsa, tennis)

  • Tibiale posteriore o peroneo (trail, escursionismo)

  • Spesso causate da sovraccarico funzionale, scarpe inadatte o biomeccanica alterata

3. Fratture da stress

  • Tipiche in sportivi che aumentano troppo rapidamente i carichi

  • Più frequenti nel secondo e terzo metatarso

  • Dolore localizzato, senza trauma evidente

4. Fascite plantare

  • Dolore al tallone o alla pianta del piede, soprattutto al mattino

  • Sovraccarico, piedi piatti o cavi, e calzature scorrette tra i principali fattori

5. Conflitto tibio-astragalico anteriore 

  • Dolore anteriore alla caviglia dopo traumi ripetuti

  • Frequente in calciatori, ballerini, rugbisti

Prevenzione: cosa fare prima di praticare sport?

✅ Riscaldamento e mobilità

  • Non trascurare mai i 10-15 minuti iniziali con esercizi di attivazione e mobilizzazione

  • Lavoro su caviglie, polpacci e pianta del piede

✅ Scarpe adeguate

  • Devono essere specifiche per lo sport praticato e in buone condizioni

  • Supporto plantare e ammortizzazione sono fondamentali per evitare sovraccarichi

✅ Allenamento progressivo

  • Aumentare gradualmente intensità, durata e carico

  • Alternare attività ad alto impatto con esercizi di scarico (nuoto, bici)

✅ Lavoro propriocettivo e forza

  • Prevenire distorsioni con esercizi su tavole instabili, elastici, salti controllati

  • Rinforzare muscoli stabilizzatori del piede e del polpaccio

✅ Stretching e recupero

  • Dopo ogni sessione: stretching statico e idratazione

  • Recupero attivo e riposo adeguato evitano cronicizzazione dei microtraumi

Quando è indicata la chirurgia?

Se i trattamenti conservativi falliscono o se il danno è strutturale

  • Rotture legamentose gravi non guarite

  • Lesioni tendinee croniche (Achille, tibiale posteriore)

  • Fratture instabili o scomposte

  • Conflitti ossei o esiti di traumi ripetuti

La chirurgia oggi è sempre più mini-invasiva, con tempi di recupero ridotti e ritorno graduale all’attività sportiva.

Il ruolo dello specialista

Ortopedico Roma - Dottor Attilio Basile

Un medico ortopedico esperto in piede e caviglia sportiva, come il Dott. Basile, può aiutarti a:

  • Eseguire una diagnosi precisa grazie a ecografia, risonanza o baropodometria

  • Impostare un programma di prevenzione personalizzato

  • Stabilire il miglior percorso di recupero, conservativo o chirurgico

Compila il form ed invia la richiesta

Related Posts

Contatta il Dottore: