Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia
+39 335 8411795
Lunedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 15:00 - 19:00 Via Casilina, 1049 - 00169 Roma | Via Aurelia, 559 - 00165 Roma

infiammazione tendine tibiale posteriore

Dr. Basile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia Roma

L’infiammazione del tendine tibiale posteriore è una patologia che interessa una delle strutture più importanti per la stabilità del piede e della caviglia. Questo tendine, situato nella parte interna della gamba, svolge un ruolo essenziale nel sostenere l’arco plantare e nel garantire un corretto appoggio durante la camminata. Quando si infiamma, può dare origine a dolori persistenti e, se trascurata, a una progressiva deformazione del piede.

Infiammazione tendine tibiale posteriore - Dottor Basile

Come si manifesta l’infiammazione del tendine tibiale posteriore

Nelle fasi iniziali, l’infiammazione del tendine tibiale posteriore si presenta con dolore localizzato lungo il lato interno della caviglia e del piede. Il fastidio tende ad accentuarsi durante la deambulazione, la corsa o dopo periodi prolungati in piedi. Con il passare del tempo, il piede può mostrare un appiattimento dell’arco plantare, fino a diventare un vero e propriopiede piattoacquisito dell’adulto. Anche il tallone tende a deviare verso l’esterno e si può avvertire una sensazione di instabilità. In alcuni casi, salire in punta di piedi con il piede colpito diventa difficile o impossibile.

Perché si infiamma il tendine tibiale posteriore

Le cause possono essere diverse. È frequente negli sportivi, a causa del sovraccarico funzionale e di microtraumi ripetuti, ma può insorgere anche in chi non pratica attività fisica intensa. Fattori predisponenti sono il piede piatto, il sovrappeso, l’età, l’uso di calzature non adeguate e alcune malattie sistemiche come il diabete o l’artrite reumatoide. Anche una cattiva postura o un appoggio scorretto del piede nel tempo possono contribuire allo sviluppo della patologia.

Diagnosi e valutazione specialistica

Tendine tibiale posteriore - Dr. Attilio Basile

Per diagnosticare correttamente l’infiammazione del tendine tibiale posteriore è fondamentale una visita ortopedica mirata. Durante la valutazione clinica si analizzano la postura, l’arco plantare e la funzionalità del tendine. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a esami strumentali come l’ecografia, la radiografia sotto carico o la risonanza magnetica, utili per escludere lesioni più gravi o rotture tendinee.

Trattamenti per l’infiammazione del tendine tibiale posteriore

Il trattamento varia a seconda della gravità della condizione. Nelle forme iniziali, l’approccio conservativo è spesso efficace. Riposo funzionale, fisioterapia specifica, uso di plantari ortopedici personalizzati e calzature adeguate possono ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del piede. In alcuni casi selezionati, possono essere utili terapie fisiche come tecarterapia, onde d’urto o laserterapia, volte a ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione del tendine.

Se l’infiammazione persiste o si complica con una degenerazione del tendine, può essere necessario valutare un trattamento chirurgico. L’intervento varia in base alla gravità della lesione e può includere la riparazione del tendine, l’uso di tendini accessori o la correzione dell’allineamento osseo per ripristinare la funzionalità del piede.

Quando rivolgersi allo specialista

Dottor Attilio Basile

La comparsa di dolore interno al piede, la perdita dell’arco plantare o la difficoltà a camminare con sicurezza sono segnali che non devono essere trascurati. Rivolgersi a uno specialista in ortopedia del piede e della caviglia consente di individuare tempestivamente l’infiammazione del tendine tibiale posteriore e trattarla con successo, evitando che evolva in una condizione cronica.

Related Posts

Contatta il Dottore: