Una frattura lussazione Lisfranc è appunto una frattura e/o lussazione del mesopiede che sconvolge una o più articolazioni della regione tarso-metatarsale. Il nome deriva dal Chirurgo che per primo osservò e classificò tale patologia traumatica: Jacques Lisfranc, ufficiale medico francese dell’esercito napoleonico. La diagnosi viene fatta mediante radiografie e spesso la TC. Il trattamento richiede il consulto di un chirurgo ortopedico specializzato .
Le fratture, le fratture/lussazioni, le lussazioni pure, del piede e nello specifico dell’articolazione tarso metatarsale sono relativamente rare (0.2% di tutte le lesioni ortopediche). Queste, sono il risultato di traumi che possono essere ad alta o bassa energia. Il meccanismo di solito è un colpo diretto o una forza indiretta di torsione applicate a un piede in flessione plantare.
Il complesso dell’articolazione di Lisfranc è costituito dalle 5 articolazioni tarso-metatarsiche che collegano l’avampiede e il mesopiede. Diversi legamenti costituiscono questo complesso. Il legamento di Lisfranc stesso è il legamento che collega la base del 2o osso metatarsale al 1o osso cuneiforme.
La diagnosi delle lesioni ad alta energia, causate per esempio da incidenti stradali, schiacciamenti oppure cadute dall’alto, è solitamente semplice data l’evidente alterazione dell’anatomia locale.
Le lesioni a bassa energia avvengono solitamente durante attività motorie/sportive, o a seguito di traumi distorsivi. In questi casi la diagnosi è decisamente difficile a causa delle subdole alterazioni anatomiche. E’ importantissima l’identificazione precoce della lesione per procedere ad un trattamento rapido ed efficace che usualmente permette il ripristino della funzione normale. Nei casi di trattamento tardivo, i risultati sono decisamente deludenti rispetto a quelli del trattamento precoce.
Come in tutte le procedure ortopediche, la scelta dell’ eventuale soluzione chirurgica dev’essere guidata dall’evidenza scientifica applicata alle caratteristiche ed alle richieste funzionali del paziente.