Prenota una visita con il Dottor Basile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Piede e della Caviglia, Roma.
L’alluce valgo si presenta come un’abnorme deviazione del primo dito verso la parte laterale del piede, associata alla comparsa di una protuberanza ossea, la cosiddetta “cipolla” sul versante interno. Questa condizione può causare l’alterazione della normale deambulazione con successiva deformazione delle altre dita del piede…
Questa condizione può causare l’alterazione della normale deambulazione con successiva deformazione delle altre dita piede. L’alluce svolge infatti, un ruolo di primaria importanza nella dinamica del passo poichè è il dito più importante nell’assicurare una spinta adeguata durante la deambulazione.
In presenza di situazioni patologiche come l’alluce valgo questo dito perde la sua potenza propulsiva e i carichi che normalmente sostiene si spostano sulle dita laterali che conseguentemente si deformano.
Tale condizione, che progressivamente crea difficoltà nel trovare una calzatura adeguata, determina la comparsa di una sintomatologia dolorosa che può rendere la deambulazione molto difficoltosa.
In alcuni casi, inoltre, l’alluce valgo può determinare ripercussioni significative anche a carico di altre strutture quali le ginocchia, il bacino, la colonna.
L’alluce valgo è una patologia che può presentarsi a ogni età e che colpisce più frequentemente le donne. Le cause della malattia sono molteplici.
In particolare, può essere una condizione ereditaria o secondaria a un’altra anomalia del piede o la conseguenza di una malattia reumatica o neurologia.
La cura di tale deformità è essenzialmente chirurgica. Attualmente si consiglia una correzione precoce della deviazione dell’alluce per prevenire la comparsa dei problemi alle altre dita mentre in passato si tendeva a procastinare il più possibile l’intervento.
Dal punto di vista terapeutico esistono diverse tecniche chirurgiche che variano in base alla gravità della malattia, alle caratteristiche del piede ed all’età del paziente. Gli interventi attualmente eseguiti, grazie all’evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei materiali utilizzati sono caratterizzati da una scarsa invasività e possono essere eseguiti in anestesia locale e in regime di ricovero ambulatoriale. Tali interventi , inoltre, permettono una deambulazione immediata con calzature speciali e un assoluto controllo del dolore post-operatorio.
Tra questi interventi la tecnica percutanea, della quale si è parlato nel corso del III Congresso internazionale sulla Chirurgia del Piede che si è tenuto all’Ospedale San Camillo di Roma, rappresenta una delle metodiche di minore invasività. Benchè non applicabile in tutti i casi, con questa tecnica, è possibile eseguire la correzione della malattia praticando piccoli fori sulla cute attraverso i quali si introducono strumenti simili a quelli utilizzati dai dentisti.
Nei casi più complessi è necessario ricorrere a quella che viene chiamata “chirurgia aperta” caratterizzata da una più ampia zona di incisione. Anche questa metodica soprattutto negli ultimi 10 ani, ha avuto una importante evoluzione. Infatti come la tecnica percutanea, può essere praticata in regime ambulatoriale e in anestesia locale permettendo la deambulazione immediata e il controllo del dolore post-operatorio. E’ possibile intraprendere attività sportive come la corsa, 10-12 settimane dopo l’intervento.