Il Tallone è la parte posteriore del nostro piede. E’ la prima parte a venire a contatto con il suolo, nella fase di appoggio, durante il cammino; e questa continua sollecitazione necessaria e funzionale lo rende particolarmente vulnerabile e soggetto a dolore, soprattutto negli adulti e negli anziani.
Il dolore al tallone è un sintomo diffuso e piuttosto frequente, che come abbiamo anticipato, può essere causato da un sovraccarico meccanico, da microtraumi ripetuti o da infiammazioni acute, ma anche da malattie sistemiche. Numerosi sono i fattori che possono provocare dolore al tallone, vediamone insieme alcuni.
Alcune delle più frequenti cause di dolore al tallone sono la tallonite, la tendinite, l’infiammazione del tendine di achille, e le fratture da stress.
Nelle persone anziane la principale causa di dolore al tallone è dovuta ad una progressiva atrofia del cuscinetto adiposo che si trova nella fascia plantare.
L’infiammazione è un’altra causa di dolore, questa viene provocata dalla spina calcaneare, una calcificazione della parte inferiore del tallone nel punto in cui si incontra con la fascia plantare, che provoca una tensione al livello di muscoli e legamenti, provocando, appunto, l’infiammazione.
Anche la fascite plantare provoca un’infiammazione del tessuto fibroso che va dal calcagno alle dita del piede.
Infine malattie sistemiche come ad esempio l’artrite reumatoide o ila deformità di Haglund possono essere causa di dolore al tallone.
Ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare questa condizione. Tra questi troviamo, l’età avanzata, superati i 40 anni ci sono maggiori possibilità di una progressiva perdita di elasticità dei tessuti e l’assottigliamento dello strato di adipe che normalmente riveste il calcagno e protegge dai traumi. Un’eccessiva attività fisica può esporre maggiormente a dolore al tallone, a causa di una maggiore sollecitazione del piede. Ma anche calzature inadeguate, oppure trascorrere molto tempo in piedi, obesità, o l’uso di farmaci.
Naturalmente non esiste una cura specifica, in quanto la prognosi ed il trattamento dipenderanno dall’origine di questa condizione. Quindi a seconda della causa, potrebbe essere necessario
A volte può essere necessario anche del semplice riposo per risolvere il caso clinico. In ogni caso è necessario rivolgersi ad uno specialista. Il Dottor Basile è lo specialista in ortopedia e traumatologia del piede e della caviglia.